Educazione senza violenza
La violenza come strumento educativo è ancora molto diffusa in Svizzera. La CFIG ha elaborato un documento in cui prende posizione al riguardo, formula raccomandazioni concrete ed esorta le autorità e i rappresentanti politici ad agire.
News
TutteTemi
Bambini e giovani 4.0
Con l’avanzare della digitalizzazione anche i «nativi digitali» si trovano confrontati non solo a numerose opportunità, ma anche a qualche sfida e rischio. Con il suo nuovo tema centrale per gli anni 2017–2019, la CFIG intende approfondire l’influenza della digitalizzazione sui bambini e sui giovani.
Consumo
I bambini e i giovani prendono parte sempre più precocemente al mondo del consumo e sono al contempo destinatari di pubblicità mirate. Nel 2012 e nel 2013 la CFIG ha quindi focalizzato la propria attenzione sul tema del denaro e del consumo.
Inchiesta presso i giovani
Dare voce ai bambini, ascoltarli e prendere sul serio la loro opinione – è questo, in sostanza, il dettato dell’articolo 12 della Convenzione sui diritti del fanciullo. Nel 2010 et 2011, la CFIG ha voluto indagare l'attuazione del diritto di essere ascoltato nel corso delle procedure giudiziarie o amministrative o anche nei processi decisionali in famiglia, a scuola o nel Comune.
Carta bianca
Un membro della CFIG scrive su un tema d’attualità tratto dalla sua realtà quotidiana professionale.
Rapporti della CFIG
“Always on”: i giovani riflettono più degli adulti
Questo opuscolo presenta i principali risultati di un’inchiesta rappresentativa sulla connessione permanente presso i giovani tra i 16 e i 25 anni.
3 minuti per i giovani digital
Breve parere della CFIG su un tema concernente i bambini e i giovani in discussione durante la sessione del Parlamento. Pubblicato quattro volte all’anno.